Canali Minisiti ECM

L'Anaao compie 60 anni

Sindacato Redazione DottNet | 19/07/2019 12:36

Troise (Anaao), sempre tutelato l'Ssn insieme ai professionisti

Il principale sindacato dei medici e dirigenti sanitari compie  60 anni. Per iniziativa di un pugno di medici ospedalieri, il 19 luglio del 1959 nasceva in Veneto, l'Anaao. "Al giro di boa dei 60 anni l'Anaao Assomed - dichiara il presidente nazionale, Costantino Troise - arriva con un numero di iscritti che ne fa il primo sindacato dei medici dipendenti del Servizio sanitario nazionale". Nel corso di 6 decenni, prosegue Troise, "la storia dell'Anaao si è sempre intrecciata con quella della della sanità pubblica", "la lotta alle diseguaglianze di salute si è intrecciata con la lotta a privilegi e rendite corporative, la difesa di legittimi interessi delle categorie professionali si è unita con la tutela di un grande patrimonio civile e sociale, rappresentato dall'Ssn".

pubblicità

In questo arco di tempo, in sindacato ha continuato a cambiare, "aprendosi a novità come Anaao Giovani, un laboratorio di under 40 chiamato ad agire sul campo anche per cambiare l'immagine che del sindacato hanno troppi colleghi giovani". E aprendosi "alle donne, ormai quasi la metà degli iscritti, già maggioranza in molte regioni, che chiedono una nuova organizzazione del lavoro capace di conciliarlo con i tempi di vita".  Forte del passato l'Anaao guarda ora al futuro, conclude Troise, "consapevole di dover proporre soluzioni per un rilancio del valore del lavoro professionale, la salvaguardia di un sistema sanitario pubblico e nazionale, equo ed universalistico, contro la crescita delle diseguaglianze"

Commenti

I Correlati

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

Testa: "Siamo noi che con le prescrizioni emesse sovente aggiorniamo il FSE automaticamente, mentre ci troviamo sistematicamente a subire le prescrizione di colleghi ospedalieri svogliati, per usare un eufemismo”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing